Ho appena realizzato che proprio oggi siamo entrati nell’autunno. E’ già autunno! In effetti fuori piove e il paesaggio ha iniziato la sua metamorfosi. Gli alberi a breve si tingeranno di rosso, giallo, arancio e così ho iniziato a pensare a dove potremmo andare per immergerci nel foliage autunnale. In realtà due giorni fa stavo facendo il bagno al mare ma il rientro a Milano mi ha catapultata nella nuova stagione.
Quest’anno progettare viaggi lontani è difficile, ma può essere l’occasione per scoprire posti vicini…come le Cascine Orsine, a due passi da Milano.
Ma voi sapete il significato di foliage? Fogliame, una parola che mi piace tantissimo, perché mi richiama alla mente quel tappeto di foglie colorate che si crea nei boschi, nei parchi e che colora anche i marciapiedi grigi delle città come Milano.
Pronti a tirare fuori dall’armadio la vostra sciarpa più calda, l’impermeabile e la tazza per il te fumante? Io quasi, sono a metà tra un’ultima voglia di costume e il desiderio di indossare la mia sciarpa bella calda dai colori autunnali, però mentre scrivo ho accanto la prima tazza di tè caldo della stagione!
Se voi siete pronti o l’avete già fatto non vi resta che segnarvi un giorno sul calendario per fare una passeggiata tra i boschi delle Cascine Orsine per ammirare il foliage in Lombardia.
Se come noi abitate a Milano potreste essere alla ricerca di un posto per una gita domenicale fuoriporta e così le Cascine Orsine possono essere una buona idea, soprattutto se avete dei bimbi.
Noi siamo andati più volte alle Cascine Orsine, anche senza bimbi, per vari motivi. Sono a due passi da Milano, sono un’azienda agricola biodinamica, quindi molto attenti all’ambiente e alle modalità di coltivazione, cosa che ci piace molto. Inoltre si può andare per fare solo una passeggiata tra i loro campi e boschi oppure si può trascorrere qui più tempo facendo uno spuntino al bar-ristorante delle Cascine, seduti fuori, godendosi i raggi di sole autunnali. Noi più volte siamo andati a pranzo alle Cascine, per gustarci uno dei loro piatti, per poi trascorrere il pomeriggio passeggiando nei dintorni. E poi, perché no, si può approfittare del negozio di NaturaSì presente per fare un po’ di spesa per la settimana in totale relax!
Noi siamo capitati alle Cascine Orsine in qualsiasi orario della giornata e così abbiamo provato le buonissime crostate integrali con un caffè a metà mattina, i loro ricchi primi piatti per pranzo o un buon tagliere di salumi e formaggi per una merenda domenicale!
Insomma alle Cascine Orsine trovate un punto ristoro, bar-ristorante, dove assaggiare i loro prodotti a km0 freschi e biologici stando nei tavoli all’aperto o al ristorante al primo piano (ma se volete mangiare qui vi conviene prenotare!).
Noi andiamo spesso a fare la spesa in negozi bio e così siamo ben felici di poter approfittare del negozio di NaturaSì che si trova insieme al punto ristoro. Le Cascine Orsine infatti hanno aperto il proprio punto ristoro insieme a NaturaSì ed Ecor ed è per questo che qui ha aperto un piccolo, ma ben fornito, punto vendita di NaturaSì.
Boschi e campi delle Cascine Orsine occupano ben 650 ettari, nel Parco del Ticino, tra Bereguardo ed il fiume! Qui i boschi si tingono dei colori autunnali e dalla bottega-punto ristoro si può partire per una bella camminata nella natura autunnale. Certo, non è come immergersi nel foliage tra le montagne, ma le Cascine Orsine offrono un’ottima idea per una gita fuoriporta a due passi da Milano!
Il mio sogno è ammirare il foliage nei grandi parchi del Canada, ma in attesa di realizzarlo, lo ammiro tra le montagne italiane e nelle cascine in Lombardia. Così quest’autunno sicuramente andremo alla scoperta di nuovi luoghi e presto vi racconteremo le nostre scoperte!